“Nutriti d’Italia – II Edizione”: l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per la valorizzazione della Dieta Mediterranea, si terrà il prossimo 29 aprile 2025 a Ottaviano (NA) l’evento “Nutriti d’Italia – II Edizione: L’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione”.
L’appuntamento, patrocinato dalla Regione Campania, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Comune di Ottaviano e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà presso l’ISIS De’ Medici – Alberghiero ed Artigianato (Via Funari, 39) dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Organizzato da Pentella Brand, l’evento si inserisce nella cornice della Giornata Nazionale del Made in Italy e si propone di approfondire le nuove sfide del comparto agroalimentare campano, con un focus su identità, innovazione, valorizzazione e internazionalizzazione.
Tra i relatori e gli ospiti, spiccano figure istituzionali e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale:
On. Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania
Ing. Falco Vincenzo, Dirigente scolastico ISIS De’ Medici
Dott. Biagio Simonetti, Sindaco del Comune di Ottaviano
Dott. Nicola Marco Fabozzi, Dirigente MiMIT – Ispettorato Territoriale Casa del Made in Italy della Campania
Dott.ssa Flora Della Valle, Dirigente Regione Campania per le Politiche Alimentari
Cons. Vincenzo Cirillo, Città Metropolitana di Napoli
Dott.ssa Francesca Masci, Progetto Valfit
Prof.ssa Annalisa Romano, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria
Michele Piccolo, CEO SL.DI. Piccolo srl e Gruppo VéGé
Fusco Francesco, Chef artigiano de “Il Moera” Azienda Agricola
La giornata sarà moderata da Emilia Pentella, Networking Specialist di Pentella Brand ed ESSENZA ITALICA progetto DUBAI.
A concludere i lavori, l’intervento di Dott. Giuseppe Perna, Responsabile MiMIT Sportello Impresa Casa del Made in Italy della Campania.
Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti Made in Italy, offerta grazie alla collaborazione di numerose eccellenze del comparto enogastronomico regionale.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il programma ufficiale al seguente link:
