Capri: incidente minibus. Spola di elicotteri per i soccorsi| Le foto
É una spola continua quella che gli elicotteri stanno effettuando in queste ore da Napoli a Capri e viceversa per portare i soccorsi sull’isola a seguito dell’incidente verificatosi stamani a Marina Grande con un bus precipitato dietro le cabine del lido “Le Ondine” da un’altezza di 7-8 metri. Un morto accertato, l’autista del minibus, e circa 10 i feriti tra cui un bambino che versa in gravi condizioni. Immediati i soccorsi che vedono impegnati gli elicotteri UH 212 della Polizia di Stato del sesto reparto volo di Napoli che dal capoluogo hanno subito trasportato sull’isola medici dell’ospedale del Mare e plasma e sacche di sangue. Le operazioni coordinate dal I° dirigente Bruno Roverato con il sostituto commissario Rocco Venticinque già presente in sala operativa della Questura per i servizi predisposti per il G20 dell’ambiente in corso a Napoli. All’opera anche l’elicottero del 118 regionale, della Guardia di Finanza del reparto volo di Napoli e dei Vigili del fuoco. In arrivo anche un mezzo aereo AW139 messo a disposizione dalla società Alidaunia di Foggia per il trasferimento dall’isola di pazienti critici.
Due già i trasferimenti eseguiti dai mezzi aerei. A bordo dei mezzi anche operatori del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS. Una squadra di tecnici del CNSAS ha infatti dato supporto nelle operazioni tecnico-sanitarie a favore degli occupanti del pullman, mentre l’elicottero dell’elisoccorso 118 di Salerno portava sul posto l’equipe sanitaria ed il Tecnico di Elisoccorso che sono stati verricellati direttamente sul posto. Gli infortunati sono stati tutti estratti dal pullman dai VV.F. e da alcuni volontari mentre il personale CNSAS sta ancora coordinando gli atterraggi dei vari velivoli al Campo Sportivo San Costanzo. Infine un ulteriore velivolo da trasporto (AW139) è stato immediatamente messo a disposizione dalla società Alidaunia di Foggia per il trasferimento dall’isola di pazienti critici. L’autista del mezzo è purtroppo morto sul colpo e secondo quanto al momento accertato ci sarebbero oltre a feriti lievi anche 3-4 casi gravi.



Il bus di linea è precipitato da un’altezza di alcuni metri, rompendo la barriera di protezione della strada, nella zona della spiaggia libera di Marina Grande.
Molta paura ma nessun ferito tra coloro che si trovavano sull’arenile, alcuni dei qual raccontano di essere intervenuti per confortare i feriti in attesa delle ambulanze.

Giornalista